Le nostre stagioni musicali di Torino, Bardonecchia e Rivalta
Rivalta | XVI Stagione Concertistica
11 gennaio 2023
Nove appuntamenti con la musica, dal classico al contemporaneo, per rinnovare una tradizione ormai entrata di diritto nel calendario delle manifestazioni culturali più attese della città.
Da gennaio a maggio torna, nella Cappella del Monastero e nella Chiesa dei SS. Vittore e Corona, la stagione concertistica della Città di Rivalta che quest'anno giunge alla sua sedicesima edizione.
In questo 2023 partecipano e collaborano al cartellone l'associazione rivaltese L'Iniziativa Musicale ed ESTEMPORANEA, realtà torinese che dal 2015 si occupa di concerti, spettacoli, masterclass e progetti didattici.
In programma, tra gli altri, una rilettura degli spartiti del Flauto Magico di Mozart, le ballate e i canti della tradizione operaia e degli anni di guerra, le musiche più care alla regina Margherita di Savoia, la grande tradizione cameristica e una serata speciale dedicata al vino.
Il nostro è un appuntamento che si rinnova – spiega l'assessore alla Cultura della Città di Rivalta Nicoletta Cerrato – nove incontri dove sarà protagonista l'emozione che solo la musica riesce a suscitare. Grazie alla collaborazione con ESTEMPORANEA e L'iniziativa Musicale anche quest'anno riscalderemo il freddo dell'inverno con la passione degli interpreti e del nostro affezionato pubblico grazie al linguaggio universale della musica e al suo miracolo: unire e superare ogni barriera.
Primo appuntamento della nuova stagione sarà venerdì 13 gennaio quando alla Cappella del Monastero è attesa l'esibizione del Cit Brass Quintet, cinque giovani musicisti impegnati a esplorare tonalità e percorsi musicali del jazz, del pop e del folk senza dimenticare vere e proprie incursioni nelle più note e apprezzate colonne sonore del cinema.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per informazioni e per prenotazioni è possibile consultare il sito www.comune.rivalta.to.it, oppure contattare l'Ufficio cultura allo 011.904.55.25 o via mail a cultura@comune.rivalta.to.it.
Da gennaio a maggio torna, nella Cappella del Monastero e nella Chiesa dei SS. Vittore e Corona, la stagione concertistica della Città di Rivalta che quest'anno giunge alla sua sedicesima edizione.
In questo 2023 partecipano e collaborano al cartellone l'associazione rivaltese L'Iniziativa Musicale ed ESTEMPORANEA, realtà torinese che dal 2015 si occupa di concerti, spettacoli, masterclass e progetti didattici.
In programma, tra gli altri, una rilettura degli spartiti del Flauto Magico di Mozart, le ballate e i canti della tradizione operaia e degli anni di guerra, le musiche più care alla regina Margherita di Savoia, la grande tradizione cameristica e una serata speciale dedicata al vino.
Il nostro è un appuntamento che si rinnova – spiega l'assessore alla Cultura della Città di Rivalta Nicoletta Cerrato – nove incontri dove sarà protagonista l'emozione che solo la musica riesce a suscitare. Grazie alla collaborazione con ESTEMPORANEA e L'iniziativa Musicale anche quest'anno riscalderemo il freddo dell'inverno con la passione degli interpreti e del nostro affezionato pubblico grazie al linguaggio universale della musica e al suo miracolo: unire e superare ogni barriera.
Primo appuntamento della nuova stagione sarà venerdì 13 gennaio quando alla Cappella del Monastero è attesa l'esibizione del Cit Brass Quintet, cinque giovani musicisti impegnati a esplorare tonalità e percorsi musicali del jazz, del pop e del folk senza dimenticare vere e proprie incursioni nelle più note e apprezzate colonne sonore del cinema.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per informazioni e per prenotazioni è possibile consultare il sito www.comune.rivalta.to.it, oppure contattare l'Ufficio cultura allo 011.904.55.25 o via mail a cultura@comune.rivalta.to.it.