Masterclass
22-04-2022
Nicola Patrussi | oboe
Masterclass di oboe | Domenica 22 maggio 2022
In ESTEMPORANEA abbiamo la fortuna di collaborare con musicisti e persone straordinarie che abitualmente frequentano la nostra sede: vogliamo che i giovani strumentisti possano conoscerle e apprezzarle come facciamo noi.
Diplomatosi in oboe presso il conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze sotto la guida del M° M.Bruno prosegue gli studi musicali con i maestri P.Pollastri e T. Indermuhle presso la Scuola di musica di Fiesole dove consegue inoltre il Diploma di Qualifica in orchestra con il massimo dei voti e Menzione Speciale. Si perfeziona in seguito presso il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra nella classe del Maestro Maurice Bourgue riportando il "Premier Prix de Virtuosite" avec "Dis-tinction". Ritenendo il confronto mezzo determinante per la crescita tecnica e musicale e stimolo forte alla ricerca di una propria sincerità espressiva Nicola Patrussi partecipa a numerosi concorsi sia nazionali che internazionali risultando vincitore di molti premi tra cui gli ultimi: Primo Premio al Concorso Internazionale "AudìMozart" di Rovereto 2002 e un Premio Speciale della Giuria al "Sony Music Competition" di Tokio 2003.
Molte sono le collaborazioni con importanti musicisti tra cui spiccano le esecuzioni del doppio concerto di Bach per oboe e violino con i Maestri Boris Belkin e Felix Ayo. Già primo oboe dell'Orchestra Giovanile Italiana per alcuni anni, lavora per le più importanti orchestre Italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, Orchestra del Teatro "Carlo Felice di Genova", Orchestra della Toscana,etc.) collaborando con direttori come R.Muti, G.Sinopoli, J.Tate, A.Pappano, D.Baremboin, etc.e collabora sin dalla sua nascita con la "Camerata strumentale Città di Prato&quo dettaglio
Diplomatosi in oboe presso il conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze sotto la guida del M° M.Bruno prosegue gli studi musicali con i maestri P.Pollastri e T. Indermuhle presso la Scuola di musica di Fiesole dove consegue inoltre il Diploma di Qualifica in orchestra con il massimo dei voti e Menzione Speciale. Si perfeziona in seguito presso il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra nella classe del Maestro Maurice Bourgue riportando il "Premier Prix de Virtuosite" avec "Dis-tinction". Ritenendo il confronto mezzo determinante per la crescita tecnica e musicale e stimolo forte alla ricerca di una propria sincerità espressiva Nicola Patrussi partecipa a numerosi concorsi sia nazionali che internazionali risultando vincitore di molti premi tra cui gli ultimi: Primo Premio al Concorso Internazionale "AudìMozart" di Rovereto 2002 e un Premio Speciale della Giuria al "Sony Music Competition" di Tokio 2003.
Molte sono le collaborazioni con importanti musicisti tra cui spiccano le esecuzioni del doppio concerto di Bach per oboe e violino con i Maestri Boris Belkin e Felix Ayo. Già primo oboe dell'Orchestra Giovanile Italiana per alcuni anni, lavora per le più importanti orchestre Italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, Orchestra del Teatro "Carlo Felice di Genova", Orchestra della Toscana,etc.) collaborando con direttori come R.Muti, G.Sinopoli, J.Tate, A.Pappano, D.Baremboin, etc.e collabora sin dalla sua nascita con la "Camerata strumentale Città di Prato&quo dettaglio
19-10-2021
Sandro Angotti | tromba
Masterclass di tromba | Domenica 28 novembre 2021
In ESTEMPORANEA abbiamo la fortuna di collaborare con musicisti e persone straordinarie che abitualmente frequentano la nostra sede: vogliamo che i giovani strumentisti possano conoscerle e apprezzarle come facciamo noi. Da qui la prima master con Sandro Angotti, dedicata ai giovani, al repertorio specifico e a tutte le sue caratteristiche.
Sandro Angotti si è diplomato in tromba presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida del Maestro Renato Cadoppi.
Inizia la carriera collaborando con l'Orchestra Sinfonica della R.A.I di Torino e con la formazione cameristica Art Ensemble incide per l'etichetta DDT l'Histoire du soldat di Igor Stravinskij. A seguito di audizione consegue l'idoneità presso l'orchestra sinfonica dell'Emilia Romagna Arturo Toscanini, ha collaborato in qualità di prima tromba con l'Orchestra Guido Cantelli di Milano e dal 1994 è prima tromba della Sinfonieorchester Engadin. Nel 1996, a seguito di concorso, diventa prima tromba dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino, ruolo che ricopre tuttora e dal 2003, anno della sua fondazione, è prima tromba della Filarmonica del TRT. In carriera ha eseguito i più importanti assoli per tromba del repertorio lirico sinfonico sotto la direzione dei più famosi direttori d'orchestra. Ha collaborato con il Teatro dell'Opera di Roma.
Si è esibito come solista in brani di musica da film composta e diretta dal Maestro Luis Bakalov. Con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino ha partecipato ad importanti tournée internazionali esibendosi in prestigiose sale da concerto, numerose dirette radiofoniche e televisive, registrazioni di CD e DVD con le più rinomate case discografiche.
Per il Torino Jazz Festival nel 2015 ha eseguito i dettaglio
Sandro Angotti si è diplomato in tromba presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida del Maestro Renato Cadoppi.
Inizia la carriera collaborando con l'Orchestra Sinfonica della R.A.I di Torino e con la formazione cameristica Art Ensemble incide per l'etichetta DDT l'Histoire du soldat di Igor Stravinskij. A seguito di audizione consegue l'idoneità presso l'orchestra sinfonica dell'Emilia Romagna Arturo Toscanini, ha collaborato in qualità di prima tromba con l'Orchestra Guido Cantelli di Milano e dal 1994 è prima tromba della Sinfonieorchester Engadin. Nel 1996, a seguito di concorso, diventa prima tromba dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino, ruolo che ricopre tuttora e dal 2003, anno della sua fondazione, è prima tromba della Filarmonica del TRT. In carriera ha eseguito i più importanti assoli per tromba del repertorio lirico sinfonico sotto la direzione dei più famosi direttori d'orchestra. Ha collaborato con il Teatro dell'Opera di Roma.
Si è esibito come solista in brani di musica da film composta e diretta dal Maestro Luis Bakalov. Con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino ha partecipato ad importanti tournée internazionali esibendosi in prestigiose sale da concerto, numerose dirette radiofoniche e televisive, registrazioni di CD e DVD con le più rinomate case discografiche.
Per il Torino Jazz Festival nel 2015 ha eseguito i dettaglio